top of page
copertina sito.jpg

PRESENTAZIONE

La Legal&Business School® ha ideato l'Executive Programme in Marchi, Brevetti & Diritti d'Autore, con l'obiettivo di formare in maniera altamente qualificata manager, professionisti e start-upper, in materia di diritto e gestione della proprietà intellettuale nazionale ed internazionale.

Il Corso intende contribuire alla formazione di nuove figure professionali e manageriali, avvalendosi di docenti universitari e professionisti del settore, attraverso un programma che offre la possibilità di sviluppare un percorso didattico finalizzato ad accrescere le competenze legali, gestionali e culturali della proprietà intellettuale e dei settori ad esso afferenti. 

GOALS

L'Executive Programme in Marchi, Brevetti & Diritti d'Autore nasce con l'obiettivo di fornire una preparazione teorico-pratica a supporto di tutte le strategie necessarie agli strumenti di tutela, sviluppando competenze spendibili nella definizione delle strategie di crescita e di sviluppo del business.

Il Corso  ha carattere trasversale ed interdisciplinare, è indirizzato a coloro che, in possesso di una laurea in discipline scientifiche e giuridiche, desiderano specializzarsi sulle evoluzioni sostanziali delle materie trattate, sugli indirizzi giurisprudenziali più significativi e su alcuni profili di forte attualità e comuni alle discipline coinvolte. Il Corso consentirà di entrare in contatto con le realtà professionali di settore, aziende ed istituzioni, offrendo visibilità ai curricula dei discenti ed occasioni di collaborazione con i partners del Corso.

COORDINATORE SCIENTIFICO​ & DOCENTI

STUDENT PROFILE

 

  • Laureati in discipline Giuridiche e Scientifiche. Saranno valutati anche i profili degli aspiranti che hanno conseguito altri titoli universitari così come gli studenti universitari iscritti all'ultimo anno.

  • Start-upper e Giuristi d'impresa.

  • Professionisti che desiderano sostenere l'esame per l'iscrizione all'Albo dei Consulenti in Proprietà Industriale.

  • Manager, Professionisti e Consulenti che desiderano operare nel settore delle opere dell'ingegno.

CONTENUTI GENERALI DEL CORSO

 

Lunedì 8 Giugno 2020 ore 18:00 

Avv. Caterina Paschi – Proprietà industriale

Martedì 9 Giugno 2020 ore 18:00

Avv. Caterina Paschi – Il marchio

Mercoledì 10 Giugno 2020 ore 18:00

Dott. Domenico Martinelli - Pratica Guidata in materia di Marchi

Lunedì 15 Giugno 2020 ore 18:00 

Avv. Marina Lanfranconi – Strumenti giuridici di tutela della forma​

Martedì 16 Giugno 2020 ore 18:00 

Avv. Marina Lanfranconi – Approfondimento sulla tutela di concept e layout quale composizione di elementi e forme

Mercoledì 17 Giugno 2020 ore 18:00 

Dott.ssa Emma Montevecchi - Pratica Guidata in materia di Design

Lunedì 22 Giugno 2020 ore 18:00

Avv. Gilberto Cavagna – Diritti d’Autore: la tutela delle opere “classiche”; dai libri alle fotografie, dal design al software.

Martedì 23 Giugno 2020 ore 18:00

Avv. Gilberto Cavagna - Diritti d’Autore: video arte, performances, installazioni. Focus su graffiti e street art.

Mercoledì 24 Giugno 2020 ore 18:00

Avv. Pierfrancesco Fasano - Indirizzi IP e nomi a dominio. 

Giovedì 25 Giugno 2020 ore 18:00

Avv. Ivett Paulovics - Mercato dei domini nell’era del Coronavirus.

Lunedì 29 Giugno 2020 ore 18:00

Avv. Filippo Russo – Brevetti e know-how: brevettazione e tutela del segreto.

Martedì 30 Giugno 2020 ore 18:00

Avv. Filippo Russo – Brevetti e know-how: nuove norme in tema di know-how in vigore dal 22 giugno 2018

Mercoledì 01 Luglio 2020 ore 18:00

Dott.ssa Emma Montevecchi - Pratica Guidata in materia di Brevetti

Lunedì 08 Luglio 2020 ore 18:00

Avv. Gilberto Cavagna – Principali contratti e disciplina applicabile: circolazione dei diritti di proprietà intellettuale. 

Martedì 09 Luglio 2020 ore 18:00

Avv. Gilberto Cavagna - Principali contratti e disciplina applicabile: contratti tipici e non.

Mercoledì 10 Luglio 2020 ore 18:00

Dott.ssa Bardone – Presidente Ordine dei consulenti in Proprietà Industriale: presentazione, finalità e procedure d’esame ed iscrizione all’Ordine.

Dott. Usuelli - Responsabile affari legali gruppo Salumificio Fratelli Beretta S.p.A: presentazione Caso Salumificio Beretta S.p.A.

PROVA FINALE

 

Al termine del ciclo formativo, i partecipanti saranno tenuti a sostenere una prova finale mediante presentazione di un “paper”.

Condizioni necessarie per il conseguimento del titolo sono: la valutazione positiva del “paper” redatto, la partecipazione ad almeno l’80% delle lezioni previste dal programma ed il regolare svolgimento delle esercitazioni indicate dai docenti. ​​

CREDITI FORMATIVI

 

Ai partecipanti verranno riconosciuti Crediti Formativi Professionali avallati dai Consigli degli Ordini Professionali.

I crediti formativi sono generalmente riconosciuti da tutti gli Ordini previa presentazione dell’attestato di partecipazione unitamente alla delibera di accreditamento.

I crediti formativi sono in fase autorizzativa.

ORDINE DEI CONSULENTI IN PROPRIETA' INDUSTRIALE:

L'evento è accreditato presso il Consiglio dell’Ordine dei Consulenti in Proprietà Industriale per 21 crediti formativi in materia di Brevetti e/o Marchi per l'80% di presenze all'intero corso.

ORGANIZZAZIONE, ISCRIZIONE E QUOTA DI PARTECIPAZIONE

 

Le lezioni si terranno in piattaforma virtuale per ottemperare ai vincoli imposti dall'emergenza epidemiologica Covid-19.

 

Il Corso ha durata 20 ore d'aula virtuale e circa 10 ore di esercitazioni tecnico/pratiche, è a numero chiuso e prevede un processo di selezione (gratuito) finalizzato a valutare le competenze tecniche, le attitudini individuali e la motivazione dei candidati.
Il processo di selezione si baserà su screening e analisi della domanda di iscrizione che dovrà essere compilata online ed allegata unitamente al CV all’indirizzo info@lbschool.it
Una seconda fase di selezione (eventuale) consisterà in un colloquio con il personale docente della Legal&Business School.

Le lezioni si terranno dalle ore 18.00 alle ore 19.30.

 

I giorni e gli orari di lezione saranno suscettibili di modifiche, in relazione all'ordinaria gestione del corso ed alla conformità degli argomenti trattati.

 

La quota di iscrizione è pari ad Euro 1.500,00 + IVA 22% e potrà essere effettuata anche in due rate:
 

1° RATA: in fase di iscrizione (900,00 € + IVA) 

2° RATA: entro e non oltre il 20 Giugno 2020 (600,00 € + IVA)​

Data scadenza iscrizioni: 04 Giugno 2020 ore 22:00

Nel caso in cui la quota d'iscrizione sia stata parzialmente o interamente saldata ed il CV non risultasse conforme ai criteri di selezione, verrà restituita l'intera somma versata entro 10 giorni dalla data di comunicazione dell'esito negativo o di mancata attivazione del corso.

Le domande di iscrizione saranno oggetto di valutazione da parte del Comitato Scientifico, che si riserva il diritto non esclusivo di limitare il numero di partecipanti ad un massimo di 20, al fine di consentire un ottimale e proficuo svolgimento delle lezioni. Le iscrizioni si concluderanno al raggiungimento del numero massimo dei posti disponibili.

MODULO DI ISCRIZIONE

CONTATTACI PER SAPERNE DI PIU'

Il tuo modulo è stato inviato!

bottom of page